Nata a Milano, inizia a studiare musica all’eta’ di 5 anni, sostenuta e affiancata da amici di famiglia professori d’orchestra del Teatro alla Scala, Ada e Carlo Mauri. Compie gli studi musicali di flauto dolce e musica antica preparata dal Maestro Ezequiel Maria Recondo presso la Civica Scuola di Musica di Milano, successivamente nella stessa per flauto traverso con il Maestro Walter Battagliola, diplomandosi brillantemente in flauto al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove seguira’ i Maestri Glauco Cambursano (Teatro alla Scala) e Rocco Abate per la musica contemporanea. Per tre anni consecutivi si perfeziona a Milano con il Maestro Gabriele Gallotta e con Andreas Blau (Berliner Philarmoniker).
Tiene il primo concerto a 12 anni; brillante e copiosa l’attivita’ come solista e in ensemble (in duo con cembalo, pianoforte, arpa, chitarra, con archi). Parallelamente inizia giovanissima a insegnare musica, flauto dolce e solfeggio presso scuole di musica comunali di Milano e provincia.
Diplomata al Conservatorio e terminati gli studi superiori, inizia la sua carriera di insegnante nelle Scuole Medie Statali di Milano e provincia, superando un concorso statale e conseguendo l’ abilitazione all’insegnamento.
Tantissimi i progetti laboratoriali e gli spettacoli teatrali preparati con i suoi alunni nel corso degli anni.
Monica Delli Carri consegue il secondo Diploma diplomandosi in canto al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti presentandosi da privatista autodidatta.
Un ricordo e un ringraziamento particolare ai Maestri Vincenzo Antonio Manno, Alessandro Svab, Claudio Desderi, William Matteuzzi, e sopra tutti Bruno Pratico’; ai preziosi collaboratori Stefano Conticello, Dragan Babic, Massimiliano Bullo, Mzia Bakhtouridze, Richard Barker.
Vincitrice di due concorsi internazionali di canto, ha ricevuto nel 2008 una borsa di studio dal Teatro Massimo Bellini di Catania, all’interno dell’ edizione “zero” del futuro Marcello Giordani International Voice Competition.
Nel 2009 riceve il premio “Boris Christoff” assegnato dall’Associazione “Buggiano Castello”.
Soprano Drammatico di Coloratura, si esprime in un Repertorio vasto che spazia dal Rossini serio, al primo Verdi, al Verismo, senza tralasciare il repertorio contemporaneo, cantando e parlando fluentemente piu’ lingue.
Ha cantato al fianco di Marcello Giordani, Walter Fraccaro, Gustavo Porta, Piero Giuliacci, Alberto Mastromarino, Leo Nucci, solisti di assoluta fama internazionale.
Monica Delli Carri ha debuttato i seguenti ruoli: Mrs Quickly (Verdi Falstaff), Zita la vecchia (Puccini Gianni Schicchi),Marcellina (Mozart Nozze di Figaro), Donna Elvira (Mozart Don Giovanni), Mimi’ – Musetta (Puccini Boheme), Leonora (Verdi Trovatore), Violetta (Verdi Traviata), Aida (Verdi Aida), Abigaille (Verdi Nabucco), Floria Tosca (Puccini Tosca), Cio Cio San (Puccini Madama Butterfly), Turandot (Puccini Turandot), Lady Macbeth (Verdi Macbeth), Lucrezia Contarini (Verdi I due Foscari), Santuzza (Mascagni Cavalleria Rusticana).
Si esibisce in vari Teatri italiani tra cui Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Comunale di Bologna, Bellini di Catania, Borgatti di Cento, fenaroli di Lanciano, Rossini di Lugo, Comunale di Giulianova, Ortona, Augusta; Teatro Marrucino di Chieti, Massimo di Pescara, Masini di Faenza, Teatro degli Illustri di Grosseto. Tra le prestigiose Sale da Concerto in Italia ricordiamo Circolo della Stampa Milano, Teatro Manzoni Monza, Citta’ della notte Augusta, Sala Mozart Bologna, Teatro Smeraldo Milano, Teatro Brancaccio Roma. All’estero si esibisce in Recital di successo in Grecia, Spagna, Svizzera, Argentina, Brasile, Egitto, Canada.
Soddisfacente l’attivita’ come vocal coach nella preparazione di studenti anche non italofoni, Monica Delli Carri e’ anche docente di canto di bimbi e ragazzi, nella tradizione italiana di imposto vocale e musicale anche alle voci bianche, coristi. Preparatrice nel grande repertorio operistico dal ‘700 al contemporaneo perfeziona professionisti in carriera.
E’ ospite della Rassegna TeatrOperando a Bologna, collabora stabilmente con il Coro “Soli Deo Gloria” diretto dal Maestro Gian Paolo Luppi come Soprano Ospite.
Vocal coach per David Liwei, direttore artistico di Opera de Poche e dell’ Opera Comica di Pechino, tiene lezioni anche in inglese e in tedesco, per la preparazione di studenti e artisti nel repertorio e nei debutti teatrali.
La sua profonda preparazione musicale e strumentale oltreche’ vocale, abbinate all’esperienza nel Teatro e come insegnante di Musica, la rendono una Maestra di Canto e Musica completa e sensibile alle reali esigenze degli allievi, nel percorso di studio e artistico.
Recentemente Monica Delli Carri ha avuto premi e riconoscimenti intitolati a illustri cantanti del passato: Premio Maria Grisi 2017, Premio Norma Sella 2018 e Premio Ebe Stignani 2019
English version
Singer born in Milan and raised in Teatro alla Scala musical environment, Monica delli Carri began her musical studies since she was little and developed artistically on the side of friends such as Giovanni Antonini, performer and director of the “Giardino Armonico”; Ezequiele Maria Recondo, baroque flautist; Andreas Blau, Berliner Philarmoniker; Glauco Cambursano, first flute at Teatro alla Scala and lead singers as Edith Martelli Guarnieri, Nemi Bertagni, William Matteuzzi, Danilo Rigosa and Bruno Praticò.
Music study led her to get very young a degree in Recorder and Baroque Music at Giuseppe Verdi Conservatory in Milan and then in Flute at the same academic institution, afterwards she moved to Bologna where she graduated in Lyrical Chant with full marks, but this art revealed to be her biggest passion. The musician experiences gained in many concerts and recitals both as a soloist than as an orchestra member, lead her up to perform as lyrical singer achieving enthusiastic consent from the public at every exibithions.
Winner of two international singer competitions, she received a scholarship from the Teatro “Massimo Bellini” of Catania that was created in memory of Michele Guagliardo, the father of the tenor Marcello Giordani.
Her main features are deep effect and stage presence, but Monica delli Carri has also a significant vocality extended on three octaves, at the same time it is very pliant too. Her peculiarities are the mellowness of legato, the easiness for the acuto, a loud but velvety voice that is supplied with incisiveness on medio grave, which is particularly important in relation with the orchestra.
She is qualified to expound roles of the most acclaimed repertoire, but she is also appreciated both for chamber music than for contemporary music performances. She performed in many Italian theatres playing roles from Verdi, Mozart, Puccini.
Recently Monica Delli Carri has got prizes dedicated to famous singer from the past: Premio Maria Grisi 2017, Premio Norma Sella 2018 and Premio Ebe Stignani 2019